Golf Club Pevero - GOLF-ING

Vai ai contenuti

Menu principale:

Choose your language:

Golf Club Pevero

Sito ufficiale: www.peverogolfclub.com/
Numero buche: 18
Raggiungibilità:
Il circolo si trova in località Cala di Volpe, raggiungibile tramite strada statale a medio scorrimento a 25 Km dall’Aeroporto Costa Smeralda di Olbia.  La località è ben indicata ed il Club è posto a poche centinaia di metri dal famoso Hotel Cala di Volpe.
Parcheggi: Sono presenti una serie di piazzali a un centinaio di metri dall’entrata del circolo. E’ consigliabile arrivare con l’automezzo davanti all’entrata della Club House, scaricare l’attrezzatura e poi riportare il veicolo nei parcheggi.
Club House: E’ stata progettata dall’architetto Bonicatti in base ai desideri del Principe Aga Khan. E’ costituita da un unico corpo centrale, dotato di grande vista, che si sviluppa su 3 livelli e che ha la caratteristica di rimanere immerso nella vegetazione, mantenendo inalterato lo splendido equilibrio paesaggistico del nord della Sardegna. All’interno dell’edificio sono presenti tutti i servizi, a partire dalla segreteria che è subito all’entrata per poi proseguire al locale ristorazione dove sono presenti una serie di terrazze che permettono una ottima vista sul campo da gioco e anche sulle baie di Cala di Volpe e del Grande Pevero, che in estate sono mete molto ricercate. Gli spogliatoi e il caddie master si trovano al piano inferiore, da dove si può accedere direttamente alle aree di gioco. La cura dei dettagli di tutto l’ambiente club house merita di essere sottolineata e la porta ad essere una delle migliori strutture recensite nel nostro sito.
Spogliatoi: Come detto si trovano al piano inferiore della club house. Come tutto l’edificio, anche gli spogliatoi sono un ambiente assolutamente confortevole, con molte sedute e armadietti e un buon numero di servizi e docce. L’atmosfera complessiva è molto chic.
Area Pratica: Si trova vicino vicino al tee di partenza della buca 1.  Ci sono molte postazioni di pratica all’aperto e alcune riparate da una tettoia in legno. Si pratica sia dal tappetino che dall’erba. E’ presente anche un chipping green con bunkers di pratica. Il putting green è piuttosto grande e ben curato con annessa buvette.
Il Percorso Golf: Il tracciato, progettato dall’architetto Robert Trent Jones,  è uno dei percorsi più classici del golf europeo ed indubbiamente il risultato ottenuto è stato eccellente. Ha ospitato numerose gare di livello internazionale tra cui l’Open d’Italia 1978. Fatto curioso, il Pevero detiene un record negativo sull’European Tour, ancora imbattuto dopo molti anni: il vincitore Dale Hayes vinse con 5 colpi sopra il par dopo i 4 giri regolamentari. Il disegno delle buche è morbidamente movimentato e si sviluppa all’interno della macchia mediterranea dalla quale è totalmente avvolto senza incroci di buche. Il campo richiede colpi delicati, imponendo un gioco di grande precisione.
Il campo, partendo dai tee di campionato, è di 6.170 metri, ed ha una lunghezza equilibrata alle difficoltà poste dalla macchia mediterranea e dalla presenza del vento.  E’ sicuramente fonte di divertimento per i giocatori di tutti i livelli e tendenzialmente adatto ad un fantastico match play. Fino all’ultimo può infatti riservare amare sorprese o sorprendenti recuperi.
I green sono piuttosto grandi, spesso allungati e presentano insidiose pendenze. Occorre quindi valutare attentamente le distanze per assicurarsi almeno due putt. La velocità dei green, nei giri convenzionali, è opportunamente tenuta media per non rendere il gioco troppo complicato. Ad ogni buon conto, se volete che il vostro giro non si trasformi in una missione suicida, è consigliabile partire dai tee gialli.
Vi consigliamo di portare una macchina fotografica per scattare qualche foto ricordo. Numerosi sono infatti i punti panoramici del percorso. Su tutti andrebbero citati il tee della 4, da dove si può osservare Caprera e la Corsica, e la partenza della buca 16, affacciata sulla straordinaria baia di Cala di Volpe. Qui troverete anche un cippo che ricorda le gesta di James Bond: nel 1976 fu girato li il film "The spy who loved me"

Data ultima visita:  Maggio 2013

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu